Avere cura del proprio divano in pelle

Hai deciso di dare un tocco di novità al tuo salotto e hai scelto un nuovo divano in pelle? Il divano è il cuore del salotto, il posto dove potersi godere alcuni momenti di relax, ma la pelle può sembrare un materiale di cui risulta difficile prendersi cura.

Come per tutti gli oggetti di un certo valore la manutenzione giornaliera è estremamente importante per permettere al proprio divano di avere un aspetto perfetto e curato come appena acquistato.

La pelle è uno dei materiali che risultano essere tra i più resistenti, ma vediamo come comportarsi per ammirarne e apprezzarne la bellezza a lunga.

Pulizia quotidiana

La pelle nonostante la sua notevole resistenza, diventa a volte un materiale di cui resta difficile riuscire a mantenere intatto il suo aspetto, ciò che è importante, come vedremo è provvedere alla manutenzione giornaliera ed intraprendere alcuni piccoli accorgimenti periodici per mantenere la lucentezza di un prodotto appena comprato.

È importante dunque assicurarsi di pulire il divano ogni giorno con un panno morbido, che va passato sopra il rivestimento per rimuovere sporco e polvere che potrebbe essersi depositata sopra, soprattutto nei giorni estivi quando le finestre di casa rimangono per molto tempo aperte.

Per la pulizia degli angoli più difficili, dove non è possibile arrivare con la mano, è possibile agire con un’aspirapolvere dotata di spazzola morbida, nel caso in cui non se ne fosse dotati evitare di strofinare energicamente l’elettrodomestico sul divano per far in modo che non si spelli.

Utilizzando dell’acqua distillata è possibile passare un panno umido sul divano e almeno una volta al mese applicare un prodotto dedicato appunto alla pulizia della pelle per purificare in modo profondo la tappezzeria.

Cosa evitare

Abbiamo precedentemente parlato di acqua distillata in quanto nell’acqua corrente c’è un alto contenuto di cloro che a lungo andare potrebbe macchiare il tessuto.

Inoltre occorre evitare l’utilizzo di salviette e spray multiuso le cui sostanze chimiche non gioverebbero alla pelle.

È importante ricordare che una prolungata esposizione alla luce solare e ad altre fonti di calore è causa di secchezza e screpolature della pelle del vostro divano, quindi posizionare il complemento d’arredo lontano da finestre, caminetti e condizionatori.

Come eliminare alcune macchie

Nonostante tutti gli accorgimenti è possibile che degli incidenti casalinghi formino delle macchie sul divano di pelle.

Per una macchia di vino rosso ad esempio occorre intervenire tempestivamente evitando che si infiltri all’interno del tessuto, in modo che la macchia non resti. Basterà un panno pulito impregnato con una soluzione di acqua e sapone delicato che crei un po’ di schiuma, poi asciugare il tutto passando in straccio. Nel caso in cui dopo il trattamento la macchia fosse ancora visibile è possibile applicare altri prodotti specifici.

Infine attenti agli animali domestici che possono inavvertitamente rovinare la superficie del divano con denti ed artigli.

Prodotti e dove acquistarli

Ad ogni modo per mantenere pulito il proprio divano in pelle è importante utilizzare una vernice per pelle divano appositamente pensata che possa garantire la massima efficacia.

È possibile trovarne una selezione collegandosi al sito Verniceperpelle.it/, dove è possibile scegliere tra vari prodotti che garantiscono una perfetta pulizia della pelle e la possibilità di rinnovarla.