Il fotografo per eventi è un professionista che cerca di intrappolare attraverso le immagini emozioni specifiche. Una sorta di cecchino dell’arte fotografica, poiché deve centrare dei momenti indimenticabili e trasformarli in ricordi indelebili. La sua missione non è solo quella di scattare foto, bensì raccontare una storia che catturi, di sfondo a un evento. Pertanto, il professionista deve essere in grado di lavorare in diverse condizioni di luce, imprimere delle immagini spontanee e comprendere l’importanza del tempismo.
Inoltre, dovrà conoscere a fondo il luogo scelto dai clienti per fare delle foto con l’intento di intensificare la bellezza del paesaggio adattandola all’evento. Per questo, un fotografo per eventi in Lombardia, come lo studio di Michele Dell’Utri, per esempio, dovrà essere della zona, al fine di addomesticare le ambientazioni adattandole meglio alla celebrazione. Malgrado ciò, è importante anche che il fotografo per eventi vanti un proprio stile personale e un’espressività tale da tracimare fuori dalle immagini, pur rispettando le singole esigenze dei clienti.
Non dimentichiamo che le fotografie scattate durante un lieto evento, come una celebrazione o un rito religioso, saranno un ricordo prezioso per gli anni a venire, e dovranno raccontare, tramite immagini, quei momenti vissuti, tanto da farli rivivere. Pertanto, è importante scegliere un professionista in grado di catturare l’essenza dell’occasione e inserire i dettagli delle nostre aspettative in merito. Ciò significa, rispettare il suo stile personale, il quale deve migliorare il nostro intento, offrendogli una componente capace di lasciarci senza fiato.
I differenti stili di fotografia per gli eventi
Nell’arte fotografica si possono scegliere diversi stili, sebbene i più usati siano quello tradizionale, quello spontaneo e quello artistico. La capacità di un fotografo per eventi di miscelare questi stili ne decreterà l’impronta personale. Va da sé, che un professionista possa propendere verso uno stile rispetto a un altro, e conoscerlo farà capire ai clienti se il fotografo aderisce alle singole esigenze.
La fotografia tradizionale di eventi è uno stile convenzionale. Prevede scatti in posa degli ospiti e il ritratto fotografico dei momenti chiave dell’evento. A differenza, la fotografia spontanea di eventi consiste nel catturare – quasi rubare – i momenti salienti mentre accadono, senza pose o indicazioni. Infine, la fotografia artistica di eventi richiede uno stile più creativo infarcito di angolazioni particolari, luci ricercate e tecniche distintive al fine di creare degli scatti unici e rari.
Di norma, un professionista fotografo di eventi sceglie un mix di questi tre stili così da non creare un insieme di foto compatto che possa risultare stancante. Difatti, troppe fotografie artistiche potrebbero rivelarsi banali, così come degli scatti eccessivamente tradizionali. Una soluzione per trovare il fotografo di eventi aderente alle nostre esigenze è quello di richiedere il portfolio. Il portfolio è uno strumento fondamentale per valutare il lavoro di un professionista nonché visionare il suo tocco personale.
Anche la personalità del fotografo è un fattore determinante nello stile fotografico. Un professionista estroverso, amichevole e piacione sarà più dedito alla fotografia artistica e spontanea, mentre un professionista impettito e sempre in primo piano andrà a soddisfare la corrente tradizionale fotografica.
Come scegliere il fotografo per eventi più adatto?
L’errore più comune è quello di non riversare nel professionista le proprie aspettative, lasciando solo a lui l’incarico di gestire le immagini. Ciò non è sbagliato nel caso in cui non abbiamo alcuna aspettativa in merito, ma se nutriamo una visione la dobbiamo comunicare. Per esempio, assicurandoci che non dimentichi di fotografare certi momenti, o che eviti di inserire nelle foto alcune persone le quali hanno chiesto espressamente di non apparire.
In fase di contatto è bene specificare prezzi e tempistiche. La maggior parte dei fotografi di eventi applica una tariffa oraria o un compenso forfettario per i propri servizi, nonché stabilisce specifici termini e condizioni, inerenti alle politiche di cancellazione e oneri aggiuntivi. Conoscere in anticipo tali peculiarità eviterà futuri ripensamenti, incomprensioni o recriminazioni.
Un fattore su cui non possiamo prescindere è la professionalità a livello fiscale e legale. Difatti, il fotografo per eventi deve possedere una strumentazione tecnica e avere esperienza, in mancanza della quale deve trasmettere una forte passione per il mestiere e una certa serietà. Tutti questi elementi sono pressoché importanti e se desideriamo un fotografo per un evento specifico, cerchiamone uno specializzato in quel specifico settore.